Se abbiamo bisogno di un mercatino abbigliamento perché abbiamo deciso di acquistare dei capi usati di certo non avremo problemi a trovarne uno, e anzi semmai avremo il problema opposto di dover scegliere tra tanti, e parliamo soprattutto dei mercati online anche seppure nelle grandi città ne troviamo pure tanti offline.
Quindi ci potremmo trovare nella situazione di chi vuole acquistare questi capi d’abbigliamento magari anche con la speranza di trovarli di un brand che ama, e quindi un usato firmato quanto per capirsi.
Però potremmo trovarci anche nella situazione opposta di quelle persone che decidono di rivendere o comunque almeno di farsi valutare alcuni dei loro capi che magari sono ancora in buone condizioni per loro non lo sono più, e vogliono capire se possono ricavare un buon guadagno.
Per questo motivo giustamente questi mercatini di abbigliamento sono considerati dei mediatori se vogliamo o meglio un ponte tra chi decide di vendere, e tra chi decide di comprare dei capi di abbigliamento senza doverli comprare nuovi.
Anche perché a dirla tutta in questi mercatini possiamo trovare anche brand di grande qualità e chiaramente quei capi d’abbigliamento se avessimo dovuto comprarli al negozio non ce li saremmo potuti permettere magari.
E comunque non dobbiamo dimenticare che ci sono persone che decidono di fare questa scelta anche perché hanno a cuore l’ambiente e sanno che una certa sostenibile quella di acquistarlo usate piuttosto che mandarli al macero e sono persone che hanno in testa e giustamente il concetto di economia circolare, che è un tipo di economia che ha a che vedere con il riciclo e con il riuso e non col comprare sempre oggetti nuovi come succede invece purtroppo nella nostra società, dove il modello del consumismo ancora sembra farla da padrone.
Poche persone sanno quanto l’industria della moda sia inquinante sia per la produzione che per lo smaltimento degli abiti visto che la maggioranza gli stessi finiscono in discarica e sono l’1% viene riciclato, e questo ci fa dire che questi mercati nell’abbigliamento assolvono anche a questa funzione sociale.
Non è per niente facile gestire un mercatino di abbigliamento per l’usato
Di certo non è per niente facile gestire un mercatino di abbigliamento per l’usato noi se parliamo di un mercatino su Internet e né un mercatino fisico perché è un mondo molto caotico, e bisogna essere abili per esempio a scegliere dei prodotti di qualità senza spendere troppo, e questo non è semplice.
Così come non è facile accontentare i clienti che sanno che la concorrenza è spietata e quindi ci impiegano poco a cambiare se non si trovano bene nella loro esperienza di acquisto.
Che nel caso dei negozi online vuol dire per esempio avere delle politiche di reso e di rimborso semplici,perché poi quando compriamo abbigliamento on-line non sappiamo se poi quando arriva ci soddisfa.
In genere chi si occupa di gestire questi mercatini e prima di tutto è un appassionato. e in effetti senza passione non è facile avere successo nemmeno in questo ambito.